Ambiente e Turismo

Canale H di Barletta, Mennea: “Assurdo collocare impianto di trattamento acque in una scuola”

“A Barletta, con una delibera comunale, è stato previsto un impianto di trattamento delle acque di prima pioggia all’interno delle aree della scuola Modugno. Tutto questo perché, come noto, esistono serie criticità ambientali del canale H in cui vengono convogliate le acque meteoriche provenienti da un bacino di circa 600 ettari, ovvero quasi la metà dell’intero territorio urbanizzato di Barletta. Ma come è stato possibile prevedere la realizzazione di un’opera pubblica di tipo insalubre proprio all’interno di un edificio scolastico?”. E’ quanto chiede il consigliere regionale e comunale di Barletta, Ruggiero Mennea, con una interrogazione al sindaco e al presidente del Consiglio comunale della città, allo scopo di “affrontare il tema più generale della balneabilità delle acque nei tempi giusti”.

 

“Peraltro il dm del 18 dicembre 1975 – prosegue l’esponente politico del Pd – stabilisce che una scuola deve essere lontana da depositi e da scoli di materie di rifiuto, da acque stagnanti, da strade di grande traffico, da strade ferrate e da aeroporti con intenso traffico, da industrie rumorose e dalle quali provengono esalazioni moleste e nocive, da cimiteri e da tutte quelle attrezzature urbane che possono comunque arrecare danno o disagio alle attività della scuola stessa; e ancora in località non esposte a venti fastidiosi e non situata sottovento a zone da cui possano provenire esalazioni o fumi nocivi o sgradevoli. Non ci vuole molto per capire che con l’opera progettata verranno spostate tutte le criticità del canale H proprio in un luogo ad alta sensibilità igienico-sanitaria qual è la scuola Modugno, minandone le condizioni minime di salubrità e di agibilità previste dalle norme vigenti. Per questo chiedo – sottolinea – alla massima autorità cittadina di sapere quali iniziative intenda intraprendere per far cessare immediatamente queste irregolarità e quali provvedimenti voglia assumere nei confronti dei soggetti che si sono resi responsabili di questo disservizio”. 

 

“Partiamo dal canale H – dichiara Mennea – che più ha dato problemi durante la scorsa stagione, ma proseguiamo con questo tipo di approccio per affrontare tutta la tematica dell’inquinamento del mare e assicurare la sua balneabilità. Questo è in linea con quanto ho chiesto in Consiglio comunale, quando ho formalizzato l’istituzione della task force ambientale, fatta di tecnici esperti e rappresentanti delle associazioni ambientaliste, che devono affrontare la questione ora e non a ridosso della stagione estiva. Questa interrogazione vuole accelerare anche la procedura per affrontare la questione specifica della balneabilità delle acque nei tempi giusti. Si tratta di questioni ambientali, di sicurezza dei cittadini e anche economiche, perché salvaguardare il mare – conclude – vuol dire anche assicurare il mantenimento delle strutture esistenti e, soprattutto, gettare le basi per sviluppare il turismo vero nella nostra città”.

Condividi:

Ultimi Articoli

Seguimi sui social

Approfondimenti

Informazioni per il cittadino

Buone pratiche Ambientali

differenziata In puglia

Le mie proposte Per la puglia

Politica

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE: TUTTO DA RIFARE

I Consiglieri regionali Mennea, Clemente e Mazzarano denunciano l’assenza di una visione strategica nell’utilizzo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. L’elenco delle opere, deciso senza confronto con Sindaci e Consiglio regionale, privilegia alcuni territori a scapito di altri. Chiedono un tavolo per rimodulare le risorse e garantire uno sviluppo equo.

MENNEA (AZIONE): PRESIDENZA COMMISSIONE BILANCIO, UNA SOLUZIONE MATEMATICA FORZATA E NON UNA SOLUZIONE POLITICA

Ruggiero Mennea (Azione) critica la decisione della Presidente del Consiglio regionale di aumentare i membri della Commissione Bilancio per superare lo stallo politico, definendola una forzatura illegittima e contraria alle norme. Sottolinea che il problema è politico, non matematico, e accusa la maggioranza di ignorare la questione. Mennea ribadisce il disagio per le scelte unilaterali e i giochi di potere.

Amati e il ribaltone a Brindisi: trasformismo politico o ambizione personale?

Il Commissario regionale di Azione, Ruggiero Mennea, critica duramente l’assessore Amati per le sue dichiarazioni sulle vicende politiche di Brindisi, definendole incoerenti e autoreferenziali. Accusa Amati di usare il suo ruolo tecnico per fini personali, creando tensioni nella maggioranza regionale. Azione prende le distanze dalle sue posizioni.

Economia e Lavoro

Avviso di selezione pubblica SanitaService

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di candidati idonei per l’eventuale assunzione di personale come ausiliario/pulitore presso la società Sanitaservice ASL

Ambiente e turismo

La Puglia brucia…. si poteva evitare?

“Oggi assistiamo purtroppo all’ennesima tragedia causata dai numerosi incendi boschivi che hanno afflitto la Puglia in queste ultime settimane”, affermano i Consiglieri regionali del Gruppo