Ambiente e Turismo

Discarica Bleu, Mennea (Pd): “Ritardi imperdonabili, mentre è in gioco la salute dei cittadini”

Sulla questione discarica Bleu esaminato oggi in V commissione, purtroppo, non c’è stata la chiarezza necessaria, che io mi aspettavo come rappresentante istituzionale di quel territorio, ma che soprattutto si aspettavano (e meritano) i cittadini. Non vi è alcuna certezza, ancora, sui livelli di inquinamento e se questi siano da mettere in relazione con la discarica. Ma i dati del registro tumori su Canosa sono tutt’altro che rassicuranti. Per questo chiedo che la commissione si riunisca, di nuovo, per audire i rappresentanti della Asl sulle presunte correlazioni tra inquinamento e tumori della zona”. E’ quanto dichiarato da Ruggiero Mennea, consigliere regionale Pd, a conclusione delle audizioni in V commissione sul tema “ampliamento della discarica Bleu Srl, collocata in contrada Tufarelle tra i Comuni di Canosa di Puglia e Minervino Murge”.

L’esponente del Pd, in commissione, ha detto di non essere affatto soddisfatto per l’esito delle audizioni svoltesi oggi. Tra gli altri sono intervenuti i sindaci di Minervino e Canosa, Maria Laura Mancini e Roberto Morra, il dirigente del settore Assetto del territorio della Provincia Bat, Vincenzo Guerra; il direttore generale dell’Arpa Puglia, Vito Bruno, e il direttore del dipartimento Bat, Giuseppe Gravina; il commissario dell’Agenzia rifiuti Puglia, Gianfranco Grandaliano, e l’assessore regionale all’Ambiente, Filippo Caracciolo.

“L’obiettivo della commissione – ha spiegato Mennea – era di evitare il diffondersi di false informazioni e dannose strumentalizzazioni e fornire una corretta informazione ai cittadini. Così non è stato, tranne per il fatto di aver chiarito che la sospensione dell’iter di autorizzazione è dovuto a un ricorso alla presidenza del Consiglio dei ministri. Ma, in cinque anni, non è stata ancora completata la procedura di indagine di area vasta a causa di un rimpallo di competenze tra chi debba eseguirla. E solo oggi il sindaco di Canosa ha dichiarato che tale fase è stata conclusa e ha richiesto la validazione dei dati”.

Mennea ha anche posto l’accento sul ritardo con cui sono state convocate le audizioni “rispetto – ha ricordato – a una richiesta da me depositata il 3 agosto e riscontrata solo dopo il rilascio dell’autorizzazione. Sarebbe stato utile discuterne prima dell’atto finale”.

In chiusura dei lavori ha rimarcato che “sulla possibile correlazione tra l’inquinamento presunto e i dati sui tumori nel territorio non è possibile assolutamente transigere, perché è una questione che attiene alla tutela della salute dei cittadini. Per questo chiedo una nuova audizione con Asl per approfondire la questione sanitaria. Ma su questa vicenda – ha concluso – nessuno può abbassare la guardia

Condividi:

Ultimi Articoli

La Puglia brucia…. si poteva evitare?

“Oggi assistiamo purtroppo all’ennesima tragedia causata dai numerosi incendi boschivi che hanno afflitto la Puglia in queste ultime settimane”, affermano i Consiglieri regionali del Gruppo

Seguimi sui social

Approfondimenti

Informazioni per il cittadino

Buone pratiche Ambientali

differenziata In puglia

Le mie proposte Per la puglia

Politica

“Azione” di Calenda continua a crescere nella provincia Bat

Nuove adesioni di importanti riferimenti politici e istituzionali del territorio provinciale  Nuove adesioni di importanti riferimenti politici e istituzionali del territorio provinciale. https://www.andriaviva.it/notizie/azione-di-calenda-continua-a-crescere-nella-provincia-bat/

Economia e Lavoro

Ambiente e turismo

Centro di raccolta 167 sbagliato

“In relazione alla domanda di attualità discussa nella seduta del Consiglio Comunale di Barletta del 19 febbraio 2021, sul tema della realizzazione di un centro