Ambiente e Turismo

Mare pulito, Mennea: “Chiediamo per la Bat 300 milioni nel Patto per la Puglia”

Per risolvere in maniera strutturale e definitiva il problema degli scarichi a mare di Barletta, Margherita di Savoia, Trani e Bisceglie, occorre pensare a un grande progetto integrato di investimento infrastrutturale. Questo deve comprendere la ristrutturazione delle reti fognarie e il potenziamento di tutti i depuratori dei Comuni della Bat con impianti di riutilizzo delle acque reflue, se vogliamo creare le condizioni necessarie per parlare seriamente di sviluppo turistico balneare. Tutto il resto assomiglia a un pannicello caldo, che serve solo a tenere sulla corda della speranza gli operatori turistici e i cittadini, senza risolvere il problema alla fonte”.

Lo afferma il consigliere regionale Pd, Ruggiero Mennea, in merito alla questione sempre aperta degli scarichi a mare lungo la costa barlettana e degli altri Comuni litoranei della Bat, considerati all’origine dell’inquinamento delle acque marine.
“Sono d’accordo con il presidente Emiliano quando scrive al premier Gentiloni per chiedere altri 2 miliardi per il Patto per la Puglia”, prosegue Mennea. “Ma questo ha un senso se le risorse già ottenute e quelle richieste vengono spalmate equamente e in modo strategico su tutto il territorio regionale. In particolare nella Bat dove, a oggi, sono solo previsti pochi spiccioli. Intervenire a macchia di leopardo, infatti, non serve a nulla se il problema non viene affrontato in modo integrato e complessivo”.
“Voglio ricordare – rimarca l’esponente del Pd pugliese – che esistono attività già in cantiere per migliorare gli aspetti ambientali lungo la costa della provincia di Barletta-Andria-Trani per un importo complessivo di 15 milioni di euro, dei quali la metà da realizzare proprio a Barletta. Si tratta di attività programmate dalla Regione Puglia e finanziate grazie al Governo Renzi, che risultano oggettivamente insufficienti e, comunque, non risolvono definitivamente il problema. Bisogna, invece, fare quadrato con tutti i rappresentanti istituzionali della provincia di Barletta-Andria-Trani per richiedere un finanziamento di almeno 300 milioni nel Patto per la Puglia, che garantirebbe la realizzazione nei prossimi 5-10 anni di un’attività di manutenzione straordinaria delle infrastrutture idrauliche, idriche e di depurazione, condizione necessaria per pianificare e programmare investimenti in campo turistico”.
Il consigliere Mennea ricorda, inoltre, che “i privati investono solo se esistono queste condizioni basilari, altrimenti si rischia di parlare al vento di sviluppo della nostra comunità e di utilizzare la bandiera del turismo solo per alimentare aspettative che mai si realizzeranno” . “Accanto a questo, deve essere incentivata l’attività di controllo e si deve realizzare – conclude – una pianificazione urbanistica locale, che metta al centro il miglioramento della qualità della vita dei cittadini e crei i presupposti ideali per incentivare investimenti privati nel settore turistico

Condividi:

Ultimi Articoli

Seguimi sui social

Approfondimenti

Informazioni per il cittadino

Buone pratiche Ambientali

differenziata In puglia

Le mie proposte Per la puglia

Politica

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE: TUTTO DA RIFARE

I Consiglieri regionali Mennea, Clemente e Mazzarano denunciano l’assenza di una visione strategica nell’utilizzo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. L’elenco delle opere, deciso senza confronto con Sindaci e Consiglio regionale, privilegia alcuni territori a scapito di altri. Chiedono un tavolo per rimodulare le risorse e garantire uno sviluppo equo.

MENNEA (AZIONE): PRESIDENZA COMMISSIONE BILANCIO, UNA SOLUZIONE MATEMATICA FORZATA E NON UNA SOLUZIONE POLITICA

Ruggiero Mennea (Azione) critica la decisione della Presidente del Consiglio regionale di aumentare i membri della Commissione Bilancio per superare lo stallo politico, definendola una forzatura illegittima e contraria alle norme. Sottolinea che il problema è politico, non matematico, e accusa la maggioranza di ignorare la questione. Mennea ribadisce il disagio per le scelte unilaterali e i giochi di potere.

Amati e il ribaltone a Brindisi: trasformismo politico o ambizione personale?

Il Commissario regionale di Azione, Ruggiero Mennea, critica duramente l’assessore Amati per le sue dichiarazioni sulle vicende politiche di Brindisi, definendole incoerenti e autoreferenziali. Accusa Amati di usare il suo ruolo tecnico per fini personali, creando tensioni nella maggioranza regionale. Azione prende le distanze dalle sue posizioni.

Economia e Lavoro

Avviso di selezione pubblica SanitaService

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di candidati idonei per l’eventuale assunzione di personale come ausiliario/pulitore presso la società Sanitaservice ASL

Ambiente e turismo

La Puglia brucia…. si poteva evitare?

“Oggi assistiamo purtroppo all’ennesima tragedia causata dai numerosi incendi boschivi che hanno afflitto la Puglia in queste ultime settimane”, affermano i Consiglieri regionali del Gruppo