Ambiente e Turismo

Rifiuti, C-entra il futuro: “Su impianto compostaggio Borraccino incita le persone contro le scelte di Emiliano. Così nascono le emergenze monnezza”

Sull’impianto di compostaggio di Pulsano il Presidente Emiliano dice una cosa e l’assessore Borraccino il contrario. Se Borraccino non è d’accordo con Emiliano lo comunichi in giunta e la smetta di sobillare le manifestazioni popolari. Sono questi comportamenti, fondati sui voti e non sulla ragione, a creare le emergenze monnezza e i disastri ambientali.” 
Lo dichiarano i Consiglieri regionali Fabiano Amati, Sergio Blasi, Napoleone Cera, Gianni Liviano, Ruggiero Mennea e Donato Pentassuglia. 

“È un teatrino. Un impianto di compostaggio come quello di Pulsano, proposto dalla stessa amministrazione comunale, progettato e in via di finanziamento, trova il Presidente Emiliano a difenderlo e l’assessore Borraccino a ostacolarlo, adducendo un’antologia di suggestioni irrazionali al servizio di chi la spara più grossa per conservare un pugno di voti. E il tutto alla faccia dell’ambiente e nella più disinvolta sottovalutazione dell’emergenza rifiuti, ormai alle nostre porte”. 

“Ma come si fa a governare una regione dove all’interno della stessa giunta ci sono posizioni così diverse? E poi c’è qualcuno che ha pure la faccia tosta di obiettare sulle nostre posizioni fondate sui problemi e distanti dal manovrismo politico – proseguono i sei Consiglieri –. Ciò che sta accadendo in queste ore è un ulteriore tassello della mancanza di strategia pure dell’agenzia rifiuti, come ripetutamente denunciato in questi mesi dal Consigliere regionale Ruggiero Mennea o – con le sue numerose interrogazioni – dal Consigliere Gianni Liviano, in grado di dimostrare che la condivisione con le amministrazioni locali non si riesce mai a realizzare se non negli annunci, producendo clamorosi buchi nell’acqua da parte di chi dovrebbe occuparsi di proteggere l’ambiente e non di distruggerlo. Il corto circuito politico-tecnico-amministrativo – ribadiscono in chiusura – sta mandando in tilt il ciclo dei rifiuti della regione. Non sarebbe il caso di riflettere, dunque, su un radicale cambiamento di uomini e strategie nell’ambito dell’intero settore?”. 

Condividi:

Ultimi Articoli

La Puglia brucia…. si poteva evitare?

“Oggi assistiamo purtroppo all’ennesima tragedia causata dai numerosi incendi boschivi che hanno afflitto la Puglia in queste ultime settimane”, affermano i Consiglieri regionali del Gruppo

Seguimi sui social

Approfondimenti

Informazioni per il cittadino

Buone pratiche Ambientali

differenziata In puglia

Le mie proposte Per la puglia

Politica

“Azione” di Calenda continua a crescere nella provincia Bat

Nuove adesioni di importanti riferimenti politici e istituzionali del territorio provinciale  Nuove adesioni di importanti riferimenti politici e istituzionali del territorio provinciale. https://www.andriaviva.it/notizie/azione-di-calenda-continua-a-crescere-nella-provincia-bat/

Economia e Lavoro

Ambiente e turismo

Centro di raccolta 167 sbagliato

“In relazione alla domanda di attualità discussa nella seduta del Consiglio Comunale di Barletta del 19 febbraio 2021, sul tema della realizzazione di un centro