Salute e sociale

Lotta agli sprechi alimentari: Vogliamo una legge condivisa

“Secondo i dati Fao, soltanto in Italia, ogni anno nella spazzatura finisce cibo per un valore di 13 miliardi di euro. Mentre in Puglia, come reso noto dalla Coldiretti, gli sprechi alimentari ammontano a circa 310mila tonnellate l’anno. Quindi 76 chili a testa per ogni pugliese. Per questo la legge regionale su ‘Recupero e riutilizzo di eccedenze alimentari’, che dovrebbe in parte contribuire a ridurre questo sperpero nella nostra regione, è della massima importanza”.  Lo ha spiegato Ruggiero Mennea, consigliere regionale del Pd, oggi durante l’incontro di consultazione pubblica  (tenutosi nella sala Guaccero del palazzo del Consiglio regionale) sulla proposta di legge “Recupero e riutilizzo di eccedenze alimentari” da lui presentata e composta di sette articoli.

Mennea ha sottolineato che “occorre accelerare anche per formare la rete delle associazioni da coinvolgere in questo sistema di ottimizzazione delle eccedenze alimentari e approvare il prima possibile la legge che dà subito una risposta a chi vive in situazioni di disagio e povertà”.

Al primo incontro di consultazione pubblica hanno risposto Coldiretti, professionisti, esperti di alimentazione, associazioni impegnate nel sociale, docenti universitari e dirigenti di enti pubblici. In particolare il direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti, ha fornito una propria propoasta sulla formulazione degli articoli della legge e rimarcato che “il ddl regionale è coerente con gli obiettivi della legge statale 166 del 19 agosto scorso”. Tra gli argomenti presi in esame con alcune associazioni, in linea con la legge nazionale, anche la possibilità di ottenere sconti sulla Tari per chi recupera il cibo.

“A mio avviso – ha ripreso Mennea – occorre lavorare in modo condiviso e partecipato a una food policy regionale, che contempli la lotta allo spreco di cibo e alla povertà. Combattere gli sprechi alimentari e recuperare le eccedenze di cibo è il modo migliore per contrastare una povertà che coinvolge fasce sempre più vaste della popolazione. Il mio impegno in questo senso – ha concluso – sarà massimo”.

Bari, 20 ottobre 2016

 

Condividi:

Ultimi Articoli

Seguimi sui social

Approfondimenti

Informazioni per il cittadino

Buone pratiche Ambientali

differenziata In puglia

Le mie proposte Per la puglia

Politica

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE: TUTTO DA RIFARE

I Consiglieri regionali Mennea, Clemente e Mazzarano denunciano l’assenza di una visione strategica nell’utilizzo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. L’elenco delle opere, deciso senza confronto con Sindaci e Consiglio regionale, privilegia alcuni territori a scapito di altri. Chiedono un tavolo per rimodulare le risorse e garantire uno sviluppo equo.

MENNEA (AZIONE): PRESIDENZA COMMISSIONE BILANCIO, UNA SOLUZIONE MATEMATICA FORZATA E NON UNA SOLUZIONE POLITICA

Ruggiero Mennea (Azione) critica la decisione della Presidente del Consiglio regionale di aumentare i membri della Commissione Bilancio per superare lo stallo politico, definendola una forzatura illegittima e contraria alle norme. Sottolinea che il problema è politico, non matematico, e accusa la maggioranza di ignorare la questione. Mennea ribadisce il disagio per le scelte unilaterali e i giochi di potere.

Amati e il ribaltone a Brindisi: trasformismo politico o ambizione personale?

Il Commissario regionale di Azione, Ruggiero Mennea, critica duramente l’assessore Amati per le sue dichiarazioni sulle vicende politiche di Brindisi, definendole incoerenti e autoreferenziali. Accusa Amati di usare il suo ruolo tecnico per fini personali, creando tensioni nella maggioranza regionale. Azione prende le distanze dalle sue posizioni.

Economia e Lavoro

Avviso di selezione pubblica SanitaService

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di candidati idonei per l’eventuale assunzione di personale come ausiliario/pulitore presso la società Sanitaservice ASL

Ambiente e turismo