Economia e Lavoro

Modificata la legge sui boschi didattici, Mennea: “Opportunità per i giovani”

“Offrire un’opportunità in più a chi vuole intraprendere un’attività lavorativa nuova ma allo stesso tempo legata agli antichi mestieri e si propone di essere sentinella, tutore dell’ambiente, considerato che purtroppo i boschi sono spesso oggetto di incendi dolosi, atti vandalici e utilizzi impropri e deleteri”.  Motivo così l’odierna approvazione in IV Commissione Attività Produttive, di cui è vice presidente, della modifica delle legge sui Boschi didattici della Puglia (n. 10 del 2012), “migliorata e resa accessibile a tutti coloro che vogliono rispettare e tutelare l’ambiente nonché recuperare gli antichi mestieri e diffondere la cultura naturalistica”.

“La legge prevedeva un accesso più rigido basato su requisiti precostituiti e stringenti. Abbiamo voluto allargare le maglie per dare la possibilità ai giovani di accedere ad uno strumento che può offrire loro valide opportunità e, al contempo, garantire una maggiore tutela dell’ambiente nella nostra regione, favorendo la promozione del rispetto della natura tra le generazioni dei più piccoli”.

 

Barletta, 09/02/2015

Condividi:

Ultimi Articoli

Avviso di selezione pubblica SanitaService

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di candidati idonei per l’eventuale assunzione di personale come ausiliario/pulitore presso la società Sanitaservice ASL

Seguimi sui social

Approfondimenti

Informazioni per il cittadino

Buone pratiche Ambientali

differenziata In puglia

Le mie proposte Per la puglia

Politica

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE: TUTTO DA RIFARE

I Consiglieri regionali Mennea, Clemente e Mazzarano denunciano l’assenza di una visione strategica nell’utilizzo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. L’elenco delle opere, deciso senza confronto con Sindaci e Consiglio regionale, privilegia alcuni territori a scapito di altri. Chiedono un tavolo per rimodulare le risorse e garantire uno sviluppo equo.

MENNEA (AZIONE): PRESIDENZA COMMISSIONE BILANCIO, UNA SOLUZIONE MATEMATICA FORZATA E NON UNA SOLUZIONE POLITICA

Ruggiero Mennea (Azione) critica la decisione della Presidente del Consiglio regionale di aumentare i membri della Commissione Bilancio per superare lo stallo politico, definendola una forzatura illegittima e contraria alle norme. Sottolinea che il problema è politico, non matematico, e accusa la maggioranza di ignorare la questione. Mennea ribadisce il disagio per le scelte unilaterali e i giochi di potere.

Amati e il ribaltone a Brindisi: trasformismo politico o ambizione personale?

Il Commissario regionale di Azione, Ruggiero Mennea, critica duramente l’assessore Amati per le sue dichiarazioni sulle vicende politiche di Brindisi, definendole incoerenti e autoreferenziali. Accusa Amati di usare il suo ruolo tecnico per fini personali, creando tensioni nella maggioranza regionale. Azione prende le distanze dalle sue posizioni.

Economia e Lavoro

Ambiente e turismo