Ambiente e Turismo

Barsa spa, Mennea: “Premiati sempre gli stessi sindacalisti aziendali”

«Alcuni mesi fa, ho depositato un’interrogazione per ottenere dalla società Bar.s.a. la documentazione relativa al personale che ha beneficiato delle promozioni tra il 2013-2018. La suddetta documentazione è arrivata dopo molto tempo e i dati rilevati sono al quanto stravaganti. Vorrei rivolgere per tanto alcune considerazioni e riflessioni al Primo cittadino di Barletta Cosimo Cannito, all’amministratore unico Bar.s.a. Michele Cianci e al collegio sindacale, anche a seguito della presa visione dell’avviso pubblico per la selezione di 13 posti come Operatore ecologico. I requisiti d’accesso, in vero, sono al quanto discutibili. – scrive il consigliere comunale e regionale del Pd, Ruggiero Mennea».

«Per quanto riguarda le procedure di promozione dei dipendenti, dai documenti inviatomi – prosegue il consigliere Ruggiero Menna – si evincono aumenti di retribuzione, distribuiti non equamente tra tutti i dipendenti. Nello specifico, ha beneficiato degli aumenti salariali solo una parte minima del personale dipendente, più o meno sempre le stesse persone, il 90% dei quali sono tutti rappresentanti sindacali interni all’azienda. Non è tutto, infatti, le transazioni per il passaggio ai livelli superiori, dal 2° A al 3°B, sono state effettuate casualmente il 28 maggio del 2015. Si tratta di una data alquanto sospetta, in quanto a ridosso delle elezioni regionali. Casualità? Io non penso. Grazie alla documentazione visionata, ho potuto inoltre riscontrare uno sproporzionato numero di dirigenti di ottavo livello. Rispetto all’Amiu Puglia di Bari, di gran lunga più grande di Bar.s.a., quest’ultima risulta avere più del doppio del numero dei dirigenti. Saranno necessari? Perché? Per far cosa?

L’anomalia maggiore riguarda tuttavia il contratto che tutt’oggi Bar.s.a. attua ai suoi dipendenti. Quest’ultima, divenuta società a totale partecipazione pubblica nel 2014, dovrebbe applicare il Contratto igiene ambientale per le aziende municipalizzate, invece, utilizza ancora il Contratto FISE Assoambiente relativo alle aziende private. Sarebbe utile comprendere quanto costi il personale rispetto al contratto che dovrebbe applicare e soprattutto quanto le promozioni fatte fino a ora siano costate ai nostri cittadini e se le procedure adottate siano quelle corrette.

Per ciò che concerne il bando di concorso per la selezione di 13 posti a tempo indeterminato, trovo sia alquanto assurdo che non possano parteciparvi coloro i quali hanno più di 40 anni, come se ci fossero degli ostacoli particolare per assumere la carica di Operatore ecologico a 41 o a 50 anni. Inoltre, come sottolineato anche dal Segretario Provinciale Papeo della FP CGIL BAT, nessun posto è stato riservato per i diversamente abili e non è citata nella pubblica selezione alcuna riserva minima o massima per le donne. Concludo asserendo che sarebbe opportuno conoscere la commissione esaminatrice prima del concorso, che invece sarà palesata “prossimamente”, auspicando che i soggetti valutatori saranno esterni all’azienda. Anche il termine del 30 maggio non mi convince: come in passato cade proprio nel pieno del periodo elettorale. Per tutte queste ragioni, chiedo la modifica e rinvio della scadenza del bando e che gli esiti dei test scritti vengano mostrati in tempo reale sul sito web della società Bar.s.a., cosa che dal bando non è prevista. Insomma più ombre che luci sulla nostra amata Barsa».

Condividi:

Ultimi Articoli

Seguimi sui social

Approfondimenti

Informazioni per il cittadino

Buone pratiche Ambientali

differenziata In puglia

Le mie proposte Per la puglia

Politica

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE: TUTTO DA RIFARE

I Consiglieri regionali Mennea, Clemente e Mazzarano denunciano l’assenza di una visione strategica nell’utilizzo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. L’elenco delle opere, deciso senza confronto con Sindaci e Consiglio regionale, privilegia alcuni territori a scapito di altri. Chiedono un tavolo per rimodulare le risorse e garantire uno sviluppo equo.

MENNEA (AZIONE): PRESIDENZA COMMISSIONE BILANCIO, UNA SOLUZIONE MATEMATICA FORZATA E NON UNA SOLUZIONE POLITICA

Ruggiero Mennea (Azione) critica la decisione della Presidente del Consiglio regionale di aumentare i membri della Commissione Bilancio per superare lo stallo politico, definendola una forzatura illegittima e contraria alle norme. Sottolinea che il problema è politico, non matematico, e accusa la maggioranza di ignorare la questione. Mennea ribadisce il disagio per le scelte unilaterali e i giochi di potere.

Amati e il ribaltone a Brindisi: trasformismo politico o ambizione personale?

Il Commissario regionale di Azione, Ruggiero Mennea, critica duramente l’assessore Amati per le sue dichiarazioni sulle vicende politiche di Brindisi, definendole incoerenti e autoreferenziali. Accusa Amati di usare il suo ruolo tecnico per fini personali, creando tensioni nella maggioranza regionale. Azione prende le distanze dalle sue posizioni.

Economia e Lavoro

Avviso di selezione pubblica SanitaService

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di candidati idonei per l’eventuale assunzione di personale come ausiliario/pulitore presso la società Sanitaservice ASL

Ambiente e turismo