Salute e sociale

Coronavirus, Mennea: “Ripresa produttiva possibile con misure economiche ad hoc”

“Le commissioni consiliari I e IV saranno la cabina di regia che dovrà dare l’indirizzo politico per l’elaborazione delle linee guida del processo d’uscita dall’emergenza Covid-19 per le imprese. La mia richiesta, presentata alle commissioni, è stata quella di avere strumenti snelli, cioè a burocrazia zero, diretti ed efficaci, per supportare le aziende, prevedendo in prevalenza dei finanziamenti a fondo perduto. La misura del micro credito funziona bene perché completamente modificata in favore del finanziamento del circolante, ma dobbiamo dare un’alternativa agli imprenditori che con il finanziamento a fondo perduto possono essere incentivati a riprendere le attività e soprattutto a riconvertirle”. Lo dichiara il consigliere regionale Ruggiero Mennea, vicepresidente della commissione regionale Bilancio e componente di quella Attività produttive, dopo la lunga seduta congiunta delle due commissioni tenutasi ieri, durante la quale è stato fatto il punto sulla situazione della ripresa produttiva e anche delle misure sanitarie necessarie per andare avanti, con la partecipazione del presidente Michele Emiliano e del professor Pier Luigi Lopalco, l’epidemiologo che coordina la task force regionale per il Coronavirus.


“La mia proposta – prosegue Mennea – è quella di ideare bandi specifici per piccole imprese di artigiani, commercianti e di servizi, oltre che per professionisti, che prevedano, ad esempio, un contributo sul fitto del locale, una spesa che anche con il blocco delle attività è stata comunque sostenuta; ma si devono studiare anche misure per i grandi processi di riconversione produttiva. Sono poi necessarie misure finanziarie specifiche per la sanificazione delle attività, una voce economica di non poco conto in questo periodo e per il futuro; idem per la digitalizzazione perché il lavoro si svolgerà a distanza laddove possibile; e ancora per la certificazione delle imprese che rispettano le regole di contenimento del Covid”.
Secondo Mennea un investimento corposo dovrà riguardare, però, il settore turistico “che indubbiamente sarà quello che subirà i maggiori danni di questa emergenza. In questo caso, servono forme di sostegno economico – dice – anche per adeguare le strutture turistico-ricettive alle nuove regole”.
“Per garantire il finanziamento di tutte queste misure – sottolinea il consigliere regionale – proseguirà l’attività del Governo regionale per il recupero fondi sia dal bilancio autonomo che dai principali fondi europei, rimodulandone l’utilizzo e indirizzarle verso un fondo Covid-19 Puglia per imprese e famiglie in difficoltà”.
“La cosa più importante – rimarca Mennea – è che il modus operandi del Governo Emiliano è condiviso, perché mette al centro salute e salvaguardia del sistema produttivo e delle famiglie. Al professor Lopalco è stato chiesto di elaborare decaloghi per ogni tipologia di attività, in modo che ciascuno, alla ripresa, segua le norme utili per contenere il rischio contagio e sia possibile per tutti vivere in modo sicuro una nuova normalità. È questa la strada giusta per uscire nel modo migliore possibile da questa fase di emergenza, vedendo salvaguardate tutte le attività produttive, soprattutto quelle che hanno già subìto danni dall’emergenza. Ad oggi – sostiene ancora Mennea – la strategia del professor Lopalco si è rivelata efficace, ha rallentato il contagio e sono d’accordo con lui nel sostenere che la politica del ‘tampone per tutti’ non serve quasi a nulla. Il tampone è un esame diagnostico non un vaccino. La sua scelta – sottolinea – è stata decisiva per aiutare la Puglia in questa fase difficile. Bene ha fatto il presidente Emiliano a coinvolgerlo e buone sono state scelte attuate dal governatore per gestire l’emergenza. Per questo, li ringrazio insieme alla Protezione civile e a tutti i volontari che, in silenzio, stanno aiutando i sindaci con i Coc e la popolazione anche nelle esigenze quotidiane di vita. Se percorreremo questa strada condivisa – conclude – andrà sempre meglio per tutti”.

Condividi:

Ultimi Articoli

Seguimi sui social

Approfondimenti

Informazioni per il cittadino

Buone pratiche Ambientali

differenziata In puglia

Le mie proposte Per la puglia

Politica

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE: TUTTO DA RIFARE

I Consiglieri regionali Mennea, Clemente e Mazzarano denunciano l’assenza di una visione strategica nell’utilizzo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. L’elenco delle opere, deciso senza confronto con Sindaci e Consiglio regionale, privilegia alcuni territori a scapito di altri. Chiedono un tavolo per rimodulare le risorse e garantire uno sviluppo equo.

MENNEA (AZIONE): PRESIDENZA COMMISSIONE BILANCIO, UNA SOLUZIONE MATEMATICA FORZATA E NON UNA SOLUZIONE POLITICA

Ruggiero Mennea (Azione) critica la decisione della Presidente del Consiglio regionale di aumentare i membri della Commissione Bilancio per superare lo stallo politico, definendola una forzatura illegittima e contraria alle norme. Sottolinea che il problema è politico, non matematico, e accusa la maggioranza di ignorare la questione. Mennea ribadisce il disagio per le scelte unilaterali e i giochi di potere.

Amati e il ribaltone a Brindisi: trasformismo politico o ambizione personale?

Il Commissario regionale di Azione, Ruggiero Mennea, critica duramente l’assessore Amati per le sue dichiarazioni sulle vicende politiche di Brindisi, definendole incoerenti e autoreferenziali. Accusa Amati di usare il suo ruolo tecnico per fini personali, creando tensioni nella maggioranza regionale. Azione prende le distanze dalle sue posizioni.

Economia e Lavoro

Avviso di selezione pubblica SanitaService

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di candidati idonei per l’eventuale assunzione di personale come ausiliario/pulitore presso la società Sanitaservice ASL

Ambiente e turismo