Salute e sociale

Fiera del Levante “cardioprotetta”

“Quest’anno per la prima volta nella storia della Campionaria abbiamo una fiera cardioprotetta con 8 postazioni fisse e tre mobili (una moto e due bici). Ed è la prima volta che una fiera italiana ricorre a questo strumento di prevenzione”.

Lo ha detto Ruggiero Mennea, presidente del comitato permanente di Protezione civile della Regione Puglia, durante la presentazione in Fiera del Levante di “Gesti di Vita – Fiera cardioprotetta”, il progetto che ha consentito di ‘proteggere’ la salute di visitatori e operatori della Campionaria barese con 11 postazioni dotate di defibrillatore.

“Abbiamo voluto come Protezione civile aderire a questa iniziativa perché in linea con la nostra politica di prevenzione”, ha detto Mennea. “Speriamo che questo messaggio possa contaminare tutti coloro i quali vivono e gestiscono luoghi pubblici, intesi non solo come scuole e uffici ma anche come punti di aggregazione: discoteche, centri sportivi, commerciali, stabilimenti balneari e appunto fiere. A questo proposito è stata da me proposta una legge che – ha sottolineato il consigliere regionale – predispone l’obbligo del defibrillatore anche per le strutture gestite da privati.  L’obiettivo finale è quello di proteggere la salute prevenendo”.

All’incontro hanno partecipato gli alunni della scuola media “Baldassarre” di Trani, già ‘scuola cardioprotetta’: i ragazzi hanno mostrato con l’aiuto degli esperti le manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce ai visitatori della fiera. Erano presenti le squadre di soccorso e le associazioni di volontariato che collaborano all’iniziativa e i mezzi di soccorso leggeri utilizzati per le attività, ovvero una moto medica e due cardiobike, queste ultime messe a disposizione dal Comune di Bari grazie all’assessore allo Sport, Pietro Petruzzelli, oggi in fiera.

Oltre al presidente del comitato permanente di Protezione civile e consigliere regionale, Ruggiero Mennea, hanno partecipato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano; il commissario dell’ente Fiera, Antonella Bisceglia; il vicepresidente della Regione e assessore alla Protezione Civile, Antonio Nunziante; il dirigente del dipartimento di Protezione civile, Lucia di Lauro; il dirigente del dipartimento di Salute, Giovanni Gorgoni; il direttore del Seus 118, Gaetano Dipietro, e la responsabile del progetto, Veronica Carlino.

Bari, 17 settembre 2016

Condividi:

Ultimi Articoli

Welfare che ascolta: la Regione Puglia al fianco dei caregiver familiari

La Regione Puglia ha presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari, attivo in tutte le ASL.
Un intervento innovativo che riconosce il valore del lavoro di cura, offrendo ascolto e sostegno a chi assiste persone con disabilità grave.
Un passo concreto verso un welfare più umano, integrato e vicino alle fragilità.

Seguimi sui social

Approfondimenti

Informazioni per il cittadino

Buone pratiche Ambientali

differenziata In puglia

Le mie proposte Per la puglia

Politica

Economia e Lavoro

Avviso di selezione pubblica SanitaService

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di candidati idonei per l’eventuale assunzione di personale come ausiliario/pulitore presso la società Sanitaservice ASL

Ambiente e turismo