Salute e sociale

Protezione civile, Mennea: “Abbiamo realizzato una strategia ‘smart’ per prevenire i rischi”

“Smart Strategy Protezione civile rappresenta uno strumento strategico per tutte le pubbliche amministrazioni. Abbiamo voluto aggiungere la locuzione ‘smart’ perché è evidente che una strategia non intelligente non è efficace, mentre ‘smart’ dà una forza maggiore al ruolo strategico che la Protezione civile deve avere per le pubbliche amministrazioni”. Lo ha detto il consigliere regionale Ruggiero Mennea, presidente del comitato permanente della Protezione civile Puglia, nell’ambito del primo convegno regionale su “Smart Strategy” tenutosi questa mattina a Palazzo della Marra di Barletta. Il convegno, organizzato dal comitato permanente regionale, è servito a fare il punto sull’evoluzione del sistema della Protezione civile in Puglia, sia in ambito tecnologico che legislativo, e a offrire una panoramica sulle nuove strategie, con la partecipazione del capo dipartimento nazionale Angelo Borrelli. Tra gli altri, sono intervenuti il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano; l’assessore pugliese alla Protezione civile, Antonio Nunziante; il dirigente della sezione regionale di Protezione civile, Antonio Mario Lerario; il prefetto della Bat, Emilio Mario Sensi, e il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito. 

“Smart Strategy – ha spiegato Mennea – vuol dire rafforzare la Protezione civile con l’innovazione tecnologica, con la formazione professionalizzante sia per i pubblici amministratori che per il mondo del volontariato, e vuol dire creare una task force  – come è stato fatto in Puglia – di esperti che si occupi di quattro aspetti fondamentali. Innanzitutto, la formazione e l’informazione alla cittadinanza; poi l’innovazione tecnologica; il monitoraggio e l’analisi del rischio per avere modelli previsionali del rischio e, infine, la cooperazione internazionale. Perché la Protezione civile cresce se si confronta con gli interlocutori dei Paesi esteri”. 

“E’ con grande orgoglio – ha annunciato – che, oggi, posso dire che abbiamo realizzato e partecipiamo al primo modello antincendio europeo. La nostra Protezione civile fa parte di questo modello perché la nostra esperienza è così di alta qualità che è stata considerata fondamentale anche a livello europeo. Immaginiamo che questo debba essere un modo per accelerare la crescita di cui la Protezione civile necessita. Abbiamo individuato – ha precisato – degli esperti che, con decreto del presidente della Regione, sono stati nominati per far parte della task force regionale di Smart Protezione civile Puglia”.

Smart Puglia, in sintesi, prevede investimenti su formazione e informazione con dei bandi per il mondo del volontariato, per gli amministratori pubblici e una campagna di informazione a tappeto per tutta la comunità pugliese. “Siamo convinti – ha concluso Mennea – che bisogna partire dai cittadini per rafforzare il sistema di Protezione civile e rendere la comunità più consapevole dei rischi e, soprattutto, reagire a quei rischi in maniera corretta. Vogliamo una protezione civile di cittadinanza”.

Dopo l’intervento di Mennea e dei rappresentanti istituzionali, con gli esperti si è parlato di pianificazione, prontezza operativa, emergenza, innovazione tecnologica e formazione con funzionari e dirigenti del settore. 

Condividi:

Ultimi Articoli

Seguimi sui social

Approfondimenti

Informazioni per il cittadino

Buone pratiche Ambientali

differenziata In puglia

Le mie proposte Per la puglia

Politica

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE: TUTTO DA RIFARE

I Consiglieri regionali Mennea, Clemente e Mazzarano denunciano l’assenza di una visione strategica nell’utilizzo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. L’elenco delle opere, deciso senza confronto con Sindaci e Consiglio regionale, privilegia alcuni territori a scapito di altri. Chiedono un tavolo per rimodulare le risorse e garantire uno sviluppo equo.

MENNEA (AZIONE): PRESIDENZA COMMISSIONE BILANCIO, UNA SOLUZIONE MATEMATICA FORZATA E NON UNA SOLUZIONE POLITICA

Ruggiero Mennea (Azione) critica la decisione della Presidente del Consiglio regionale di aumentare i membri della Commissione Bilancio per superare lo stallo politico, definendola una forzatura illegittima e contraria alle norme. Sottolinea che il problema è politico, non matematico, e accusa la maggioranza di ignorare la questione. Mennea ribadisce il disagio per le scelte unilaterali e i giochi di potere.

Amati e il ribaltone a Brindisi: trasformismo politico o ambizione personale?

Il Commissario regionale di Azione, Ruggiero Mennea, critica duramente l’assessore Amati per le sue dichiarazioni sulle vicende politiche di Brindisi, definendole incoerenti e autoreferenziali. Accusa Amati di usare il suo ruolo tecnico per fini personali, creando tensioni nella maggioranza regionale. Azione prende le distanze dalle sue posizioni.

Economia e Lavoro

Avviso di selezione pubblica SanitaService

Avviso di selezione pubblica per la formazione di una graduatoria di candidati idonei per l’eventuale assunzione di personale come ausiliario/pulitore presso la società Sanitaservice ASL

Ambiente e turismo