Con ‘Puglia Possibile’ il Crowdfunding Civico coniuga la solidarietà e la innovazione sociale, nel solco di un sistema di welfare fecondo e generativo.
Con un investimento iniziale di 400.000 euro, la Regione Puglia cofinanzierà i progetti promossi da Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale che avranno la capacità di progettare interventi capaci di impattare sulle politiche sociali.
Il cofinanziamento regionale, fino al 20% del valore del progetto, premierà le iniziative che costruiranno fiducia collettiva e partecipazione civica.
Attraverso l’Avviso Pubblico di prossima uscita, sarà possibile candidare le proposte progettuali, che potranno spaziare dalle politiche per la famiglia all’inclusione sociale, dalla lotta alla povertà all’invecchiamento attivo, dall’integrazione al contrasto alla violenza di genere.
Il Crowdfunding Civico è uno strumento che, attraverso le donazioni, anche di modesto valore, sostiene economicamente gli enti che investono nel bene comune, a tutela dei più fragili.
“Con ‘Puglia Possibile’ rafforziamo l’idea di welfare pugliese, dove il valore non si misura solo in termini economici, ma soprattutto in termini di relazioni, fiducia e trasformazione sociale. Questo è un investimento sul capitale sociale della Puglia: sulle idee, sulle reti e sulle persone. Il vero impatto non sta solo nei fondi erogati, ma nella capacità di rafforzare le comunità e generare cambiamenti duraturi. Ogni progetto che raggiungerà l’obiettivo rappresenterà una storia di impatto, un indicatore concreto della vitalità civica di questa Regione. ‘Puglia Possibile’ è una piattaforma per il cambiamento, dove pubblico e privato sociale si incontrano per costruire soluzioni condivise.” – dichiara il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.

Covid, Mennea: “Prevedere ristori anche per i negozi di abbigliamento bimbi”
“Le attività di vendita al dettaglio di abbigliamento per neonati e bambini vanno inserite nel decreto ‘Ristori’, in quanto rientrano tra quelle colpite dalla crisi